“Il Filo di Arianna”: percorsi guidati nella Cattedrale di S. Martino a Lucca
In proseguimento delle celebrazioni per il 950° anniversario della consacrazione della Cattedrale di San Martino (1070-2020) l'associazione Terzo Millennio, in collaborazione con Ente Chiesa Cattedrale e Cooperativa Idea, propone un ciclo di visite guidate tematiche alla Cattedrale lucchese.
Con l'aiuto di archeologi e storici dell'arte ripercorreremo insieme la millenaria storia dell'edificio al cuore della città: questo moderno filo di Arianna ci aiuterà a riscoprire messaggi, simboli e storie nascosti tra le pietre della Cattedrale.
Le visite guidate avranno durata di circa 1 ora e 15 minuti.
Ritrovo all’ interno della Cattedrale.
Contributo di 3 € a persona per visita.
Prenotazione obbligatoria:
scrivendo a didatticaterzomillennio@gmail.com
o chiamando il 342 1466451
(attivo il lunedì dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30, il giovedì dalle 10 alle 12)
Il calendario completo dell’iniziativa:
Sabato 22 e domenica 30 maggio h 15:30
Richiami dell'Antico: forme, riferimenti, eredità del classico nell'arte della Cattedrale.
La statuaria e l'architettura classica hanno rappresentato, fin dalla fine del mondo romano, un importantissimo modello con cui gli artisti delle epoche successive si sono confrontati; attingendo, reinterpretando, rileggendo un modo di fare arte che seppur scomparso non è stato mai dimenticato. Dai richiami alla statuaria equestre romana ben riscontrabili nel gruppo di San Martino e il povero, all'opera "classica e antiquaria" del Civitali, passando per la definizione stessa di arte romanica e rinascimentale, il percorso vuole illustrare -tramite esempi presenti in San Martino- come la cultura artistica classica sia stata variamente declinata nei modi di fare arte dal Medioevo al Rinascimento.
Sabato 5 e sabato 12 giugno h 16:00
Tombe, sepolture, monumenti della cattedrale: il sepolcro monumentale come episodio artistico e strumento di autorappresentazione.
Lo spazio della chiesa non è solo uno spazio religioso ma anche civico, sociale, politico nel quale i membri di spicco della società hanno potuto autorappresentarsi tramite l'edificazione di un loro monumento funerario. Il percorso si propone di esporre e contestualizzare le più rilevanti sepolture presenti in San Martino, illustrandone la storia e quella dei committenti, nonché evidenziandone le caratteristiche storico-artistiche, al fine di rileggere lo spazio della Cattedrale alla luce di queste testimonianze.
Sabato 10 e sabato 24 luglio h 16:00
Volto Santo, reliquie e pellegrinaggio a Lucca: storie di pellegrini alla luce delle opere della Cattedrale.
Fin dal Medioevo Lucca ha vissuto un forte legame con il pellegrinaggio; un rapporto che perdura ancora oggi. Al centro di questo movimento di fedeli e pellegrini vi erano le reliquie; quelle di San Regolo e del Volto Santo, testimonianza di fede in cui col tempo si è sempre più identificata l'intera comunità urbana. Il percorso vuole illustrare i principali eventi storico-artistici e di devozione legati a "Lucca capitale del pellegrinaggio toscano". Il Volto Santo, l'iconico labirinto, i rilievi del portico saranno riletti in un itinerario il cui filo rosso sarà il pellegrinaggio, i suoi simboli, le sue testimonianze, la sua spiritualità.
Sabato 7 e sabato 21 agosto h 16:00
La vita di Maria raccontata dai Maestri della Cattedrale: la figura della Vergine tra Fra Bartolomeo e Alessandro Allori.
Le opere d'arte conservate nella Cattedrale, come in una biografia narrata per immagini, permettono di descrivere la storia della vita di Maria, dalla sua nascita all’Assunzione. Il percorso vuole ricostruire i principali eventi della storia della Vergine a partire dalle preziose testimonianze artistiche lasciate dai maestri che hanno lavorato per la Cattedrale.
Sabato 4 e sabato 25 settembre h 16:00
Simboli, allegorie, segni nella Cattedrale medievale: rileggere lo spazio del portico con gli occhi di un uomo del Medioevo.
La facciata e il portico di San Martino ospitano un ricco e complesso sistema di sculture, rilievi, tarsie marmoree risalenti al Duecento. Ognuno di questi elementi -oltre ad un'indubbia funzione artistica- sottende valori e significati profondi, saldamente ancorati alla cultura del Medioevo. Con questo percorso si vogliono fornire gli strumenti per poter leggere e interpretare alcuni elementi presenti nel prospetto di San Martino; simboli, segni, allegorie il cui significato è stato opacizzato dalla distanza culturale tra noi e gli uomini che in passato li apprezzarono nel loro contesto.
Sabato 9 e sabato 23 ottobre h 15:30
La Cattedrale e la sua piazza: l'architettura attorno alla Cattedrale dal Medioevo ai giorni nostri
L'attuale urbanistica delle piazze attorno alla Cattedrale di San Martino rappresenta l'ultimo momento di una storia di trasformazione che fin dal Medioevo ha riguardato uno dei fulcri della città lucchese. Il percorso si propone di raccontare le testimonianze architettoniche che ancora oggi si trovano nella piazza, le loro tipologie, le funzioni, anche in relazione all'edificio religioso e a ciò che nei secoli è venuto meno. In questo modo lo spazio urbanistico attorno alla Cattedrale sarà ricostruito e ricontestualizzato, ora in una più profonda prospettiva di trasformazione storica.
Info e contatti:
sito web dell’iniziativa:
https://www.museocattedralelucca.it/proseguono-le-celebrazioni-per-i-950-anni-della-cattedrale/
cell: 342 1466451
email: didatticaterzomillennio@gmail.com
“Conoscere i luoghi, rileggere la città”:
ciclo di conferenze divulgative e lezioni itineranti
L'associazione Terzo Millennio propone un ciclo di incontri articolati in conferenze affiancate da lezioni itineranti, alla riscoperta del patrimonio storico-artistico lucchese: dall'urbanistica medievale alla città cinquecentesca, dalla signoria Guinigi alla storia delle cinte murarie cittadine. La conferenza fornirà un primo inquadramento di ogni tema, mentre la lezione itinerante ne permetterà l'approfondimento e l'esperienza diretta. Gli incontri sono a cura di archeologi e storici dell'arte.
L’iniziativa è realizzata con il contributo del Comune di Lucca.
Conferenze: orario di inizio 17:30, durata 1 h circa. Appuntamento presso l'Auditorium della Biblioteca Civica Agorà, Lucca. Partecipazione gratuita.
Lezioni itineranti: orario di inizio 17:00, durata 1 h circa. Il luogo di appuntamento sarà comunicato al momento della prenotazione. Contributo di 6 € a persona.
Prenotazione obbligatoria:
scrivendo a didatticaterzomillennio@gmail.com
o chiamando il 342 1466451
(attivo il lunedì dalle 10 alle 12 e dalle 16.30 alle 18.30, il giovedì dalle 10 alle 12)
Il calendario completo dell’iniziativa:
Urbanistica e architetture della Lucca del Medioevo. A cura di Francesco Niccoli
Conferenza: venerdì 28 maggio
Lezione itinerante: sabato 29 maggio
Artisti, committenti e mercanti. Lucca tra Rinascimento e Cinquecento. A cura di Francesco Niccoli
Conferenza: venerdì 18 giugno
Lezione itinerante: sabato 19 giugno
La torre, la villa, il palazzo. Lucca e il Quartiere dei Guinigi. A cura di Nadia Corfini
Conferenza: venerdì 25 giugno
Lezione itinerante: sabato 26 giugno
Difendere la città. Storia di Lucca e delle sue cinte murarie. A cura di Giovanni Sodi
Conferenza: venerdì 17 settembre
Lezione itinerante: sabato 18 settembre
(c) copyright 2014/2024 eventiesagre.it