sfondo endy
Dicembre 2024
eventiesagre.it
Dicembre 2024
Numero Evento: 21150561
Eventi Mostre
Peter Willburger & I Suoi Amici
Incisori italiani degli anni Novanta
Date:
Dal: 18/12/2015
Al: 07/02/2016
Dove:
Logo Comune
Galleria dei Frati e Antiche Cisterne
Campania - Italia
Contatti
Telefono: tel. 089 828209 - fax 089 828217
Fonte
Fabiola Dechiara
Evento Passato! Per aggiornamenti: segnalazione@eventiesagre.it
Scheda Evento

Peter Willburger & i sui amici
Incisori italiani degli anni Novanta

dal 18 Dicembre 2015 al 07 Febbraio 2016
Galleria dei Frati e Antiche Cisterne
Museo FRAC - Baronissi (SA)

Peter Willburger & I Suoi Amici - Baronissi

Peter Willburger & i suoi amici
Incisori italiani degli anni Novanta
Vittorio Avella, Lorenzo Bruno, Vittorio Manno
Giulia Napoleone, Angelo Rizzelli, Guido Strazza

Venerdì 18 dicembre alle ore 19:00 nella sale delle conferenze del Museo-FRAC di Baronissi, il sindaco Gianfranco Valiante, l’assessore alla cultura Emanuela Migliore, Massimo Bignardi direttore del Museo FRAC, presenteranno la mostra “Peter Willburger & i suoi amici. Incisori italiani degli anni Novanta”.

Promossa dal Fondo Regionale d’Arte Contemporanea, dal Comune di Baronissi con il sostegno della Regione Campania (contributo della "DG12 - UOD 04 - Promozione e valorizzazione Musei e Biblioteche"), la mostra si propone come una significativa retrospettiva dedicata all’artista austriaco Peter Willburger (Hall/Tirol 1942 – Raito di Vietri sul mare 1998) allestita in Italia dopo quelle ospitate, al Tempio di Pomona di Salerno e al Palazzo Guicciardini Milano, rispettivamente nel 2004 e nel 2008. Insieme ad una selezione delle opere di Willburger, tra queste disegni e dipinti giovanili degli anni Sessanta fino ad oggi inediti, saranno esposte quelle dei suoi amici incisori italiani: di Guido Strazza che, con la direzione assunta agli inizi metà degli anni Settanta della Calcografia Nazionale e con il corso tenuto nel 1976 al quale si iscriverà Willburger, traccerà nuove prospettive all’incisione contemporanea italiana, e di quelli che hanno condiviso con lui il clima di rinnovamento della grafica d’arte in Italia, Lorenzo Bruno, Vittorio Manno, Giulia Napoleone, Angelo Rizzelli e Vittorio Avella. Una compagine di artisti di fama internazionale, espressione della grande scuola italiana e, al tempo stesso, interpreti di un difficoltoso rapporto con i retaggi culturali che hanno guardato all’incisione collocandola sempre in secondo piano rispetto alla pittura e alla scultura.

«La mostra, scrive nell’introduzione il sindaco Valiante, non risponde solo al desiderio di rendere omaggio ad un grande artista e ad un amico qual è stato Peter Willburger, ma offre l’occasione per porre una riflessione sulla grafica d’arte italiana, sulla sua realtà operativa, sul suo essere ancora esperienza creativa e manualità. Un segno intorno al quale noi oggi costruiamo la realtà di Baronissi che dialoga vivacemente con la realtà universitaria, con le prospettive che essa offre, con un territorio in continua evoluzione».

La mostra, curata da Massimo Bignardi quale lavoro di ricerca e di catalogazione avviato all’interno dell’attività didattica e di ricerca della cattedra di Storia dell’arte contemporanea del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena, si avvale della collaborazione dellAssociazione “L’Arte di Peter Willburger” di Hall in Tirolo, del MAACC (Modern Art Amalfi Coast Centre “Peter Willburger”), degli eredi, degli artisti invitati che hanno messo a disposizione il loro archivio, nonché di istituzioni museali austriache, quali lo Stadtmuseum di Hall/ Tirol che ha concesso il prestito di opere presenti in mostra, e le stamperie d’arte, Il Bisonte di Firenze, Il LABORATORIO /Le Edizioni di Nola, la Grafica di via setti dolori di Matera.

«La ricerca avviata con i miei studenti, afferma Bignardi, guarda a quanto è accaduto in Italia nel corso degli anni Ottanta e Novanta, decenni nei quali lo sguardo “dell’incisione” affidava il valore del segno, a nuove pratiche e a nuovi materiali. Uno studio rivolto, dunque, alla situazione della

grafica d’arte contemporanea in Italia nel suo insieme, con un particolare interesse ai laboratori e alle stamperie d’arte ed alla loro attività editoriale».

La vita di Peter Willburger è stata segnata dalle scelte fatte appena ventenne, e l’esperienza artistica che, dalla pittura appresa alla scuola di Max Weiler a Vienna, attraversa in venticinque anni gran parte dell’universo della grafica, sono riconducibili all’idea del viaggio. È per Willburger il desiderio di andare incontro al tempo, accettarlo quale medium, la cui inarrestabile azione modifica, altera, trasforma, consuma, corrode o fa lievitare, riprodurre, moltiplicare, insomma è l’essenza della metamorfosi. Peter sperimenta “volontariamente” la vita: lascia la sua terra natale, il Tirolo, per proseguire il viaggio avviato nella sua fantasia di studente.

Il Mediterraneo per Willburger è quello di Ulisse ma anche il Nord Africa, quindi il Marocco, la Tunisia di Klee, inoltre la Spagna di Escher, la Sicilia di Nicolas de Staël, l’Italia Meridionale di Kokoschka. È il Sud quale punto di una geografia dell’immaginario, punto di approdo, divenuto il luogo ove fermarsi, metter su casa, stabilire una relazione duratura con il mistero di una luce zenitale, con i lunghi respiri (sospiri) che scandiscono i giorni, le ombre che, nette, s’insinuano nei corpi, nella materia, nello spazio, affogando nell’oscurità di riti che rendono il mito vivo. L’artista traccia, sulla sua mappa mentale, una linea retta: dal Tirolo alle coste cilentane, dall’Austria mitteleuropea alle terre della mitologia, alla sponda estrema della Grecia classica che Peter guarda come ultimo avamposto, in quegli anni (il viaggio in Sicilia è del 1958) della cultura del primordio, dell’originario, ove il quotidiano è ancora pervaso dal simbolico. L’“altro viaggio”, quello che il suo spirito compie nel corpo dell’arte, non ha punti di approdo: Peter non sceglie, anzi si muove sulle capacità rigenerative e metamorfiche del segno, sulla sua vocazione di definire o annullare lo spazio, di animare in esso la vita.

Il catalogo pubblicato da Gutenberg Editore reca una nota introduttiva del sindaco Valiante, il saggio storico critici di Bignardi, i contributi di Alice Ioffrida, Martino Cappai, Claudia Gennari, Roberta Giuliani, Luca Mansueto, Maria Anna Piccinni, Martina Soricaro, nonché interviste e testi di Guido Strazza, Vittorio Avella, Lorenzo Bruno, Vittorio Manno, Giulia Napoleone e Angelo Rizzelli; un ampio repertorio di illustrazioni e schede ricostruttive dell’attività editoriale delle stamperie d’arte presso le quali ha lavorato Willburger.

Eventi, didattica e visite guidate del programma “Luci dell’Irno 2015”:

Orario di apertura: lunedì - giovedì ore 9:00/12:30 lunedì e giovedì anche ore 16:00/18:30
venerdì e sabato: ore 10:00 /13:00; 17:00/20:00 domenica e festivi: ore 10:00/13:00; 17:00/20:00

Convento Francescano SS. Trinità, 84081 - Baronissi

Settore Affari Generali ed Amministrazione Strategica – Servizi alla Persona, Comune di Baronissi - tel. 089 828209 – fax 089 828217
E-mail: cultura@comune.baronissi.sa.it - Sito Web: www.comune.baronissi.sa.it

    edream


    News Evento

    Leggi anche


    Data ultimo aggiornamento pagina 2015-12-14 21:24:07
    Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.