sfondo endy
Novembre 2024
eventiesagre.it
Novembre 2024
Numero Evento: 21168856
Eventi Mostre
In Loco Ubi Dicitur Vicolongo
L'insediamento Medievale Di Santo Stefano
Date:
Dal: 24/02/2018
Al: 25/04/2018
Dove:
Logo Comune
Viale G. Di Vittorio, 30
Emilia Romagna - Italia
Contatti
Tel.: 059 6789220
Fonte
SBArcheo Ufficio Stampa
Evento Passato! Per aggiornamenti: segnalazione@eventiesagre.it
Scheda Evento
fiaccadori-300x250

In Loco Ubi Dicitur Vicolongo

L'insediamento Medievale Di Santo Stefano

Da Sabato 24 Febbraio a Mercoledì 25 Aprile 2018 - dalle ore 10:00
Polo Artistico Culturale - Viale G. Di Vittorio, 30 - Novi Di Modena (MO)

In Loco Ubi Dicitur Vicolongo - Novi Di Modena

Nella foto: placchetta circolare decorata con racemi, probabilmente fissata all’abito a scopo ornamentale con un rivetto ancora inserito in posizione centrale.
Lega di rame, dal XIII secolo (foto Roberto Macrì, Archivio fotografico SABAP-BO)

Da villaggio rurale a castello: l’evoluzione di un insediamento altomedievale raccontata per reperti e immagini.
Venticinque anni di ricerche storiche e archeologiche e un importante intervento di tutela spalancano le porte del castrum di Santo Stefano

In loco ubi dicitur Vicolongo.
L’insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena

Mostra a cura di Sara Campagnari (SABAP-BO) e Mauro Librenti (Università Ca’ Foscari)

Sala EXPO presso il PAC, Polo Artistico Culturale
Viale G. Di Vittorio, 30
Novi di Modena (MO)

24 febbraio 2018 – 25 aprile 2018
giovedì ore 10-12,30; sabato e festivi ore 10-12,30 e 15-18

Ingresso gratuito

Info 059 6789220 - biblioteca1@comune.novi.mo.it
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/novi_mo_2018.htm

Nel luogo chiamato Vicolongo. Quante volte nei formulari notarili medievali o negli atti ecclesiastici antichi ci si imbatte nella dicitura tanto promettente quanto misteriosa “in loco ubi dicitur” seguita dal toponimo. La ricerca di questi luoghi indicati solo dalle fonti, quasi sempre lunga ed estenuante, si rivela spesso infruttuosa.

Ma non a Novi di Modena. Qui il caparbio lavoro del Gruppo Archeologico Carpigiano, del Gruppo Studi Bassa Modenese e del Gruppo Storico Novese, coordinato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna, è riuscito a trovare ciò che cercava. E anche di più, ne ha ricostruito la storia.

L’individuazione del sito archeologico di Vicolongo, a metà strada tra Novi di Modena e Concordia sulla Secchia, è figlio di una ricerca durata più di 25 anni. Nessuna strada, nessun corso d’acqua, edificio o consuetudine orale indiziavano nel nome l’antico Vicus Longus. Solo i documenti d’archivio ubicavano in quest’area prima un vicus, menzionato a partire dall’841 nei pressi della pieve di Santo Stefano, e poi un castrum.

Ricerche di superficie e sondaggi più recenti hanno portato prima al recupero di centinaia di reperti tra cui armi, monete e ornamenti anche di grande pregio, e poi al ritrovamento di una porzione del sistema difensivo del castrum e di un manufatto della fase precedente, una fornace, riferibile al vicus citato dalle fonti.

La mostra “In loco ubi dicitur Vicolongo. L’insediamento medievale di Santo Stefano a Novi di Modena” racconta con reperti e immagini la storia di questo sito, posto in un territorio ininterrottamente occupato dall’età augustea alla tarda Antichità, poi trasformato nel castello altomedievale più volte menzionato dai documenti d’archivio.

Allestita fino al 25 aprile nel Polo Artistico Culturale, la mostra è curata dagli archeologi Sara Campagnari, della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Bologna, e Mauro Librenti, dell'Università Ca’ Foscari di Venezia, ed è corredata da una guida breve e un catalogo scientifico editi dal Gruppo Studi Bassa Modenese.

L’esposizione offre una visione complessiva dell’insediamento, ricostruendo l’assetto del castello e presentando una selezione di circa 250 reperti che illustrano la vita nelcastrum fin dalle sue fasi più antiche.

Grazie al lavoro congiunto di associazioni locali e Soprintendenza la mostra mette a sistema tutti i dati ricavabili dalle fonti, dai vecchi e nuovi dati archeologici, dalle recenti indagini stratigrafiche e analisi archeobiologiche, riuscendo infine a ricostruire natura e assetto del castrum, le attività che vi si svolgevano e il suo inserimento nella rete di traffici commerciali che facevano capo all’area del Delta del Po.

Le fonti scritte ubicano il vicus nelle vicinanze della pieve di Santo Stefano, menzionata a partire dall’841 e nota fino al 1188. Pieve e villaggio vengono di nuovo citati in un documento di compravendita dell’878.

Nel 911 l’abitato è trasformato in un castrum fortificato per volontà del vescovo di Reggio Emilia, su autorizzazione di re Berengario I. Questa evoluzione è riconducibile al fenomeno dell’incastellamento -che in area padana si sviluppa a partire dalla fine del IX secolo- cioè quel processo di accentramento della popolazione all’interno di insediamenti rurali fortificati (castra), circondati da fossati e difese in terra e legno (terrapieni e palizzate) per fronteggiare situazioni di grave insicurezza, come le nuove ondate di invasioni.

Il castrum risulta distrutto nel 1287 da Alberto della Scala e successivamente ricostruito. Menzionato ancora nel 1361, incontra un rapido declino, tanto da essere definito come villa nel 1387.

Questo secondo le carte. Da lì sono partite ricerche, sondaggi e studi che, come dimostrano i manufatti in esposizione, hanno dato esiti piuttosto inconsueti.

Se i manufatti più antichi sono in linea con quelli tipici dei siti incastellati in area padana, a partire dal XIII secolo la situazione sembra cambiare radicalmente.

L’insolita presenza di materiali di pregio importati dal Veneto o dall'area bizantina (maiolica arcaica, graffita bizantina e ceramiche da mensa) testimoniano l’inserimento dell’area in un circuito commerciale di livello europeo, che transitava lungo il Po verso le regioni padane nord-occidentali e di cui pare rimasta traccia anche nella tappa intermedia di Santo Stefano di Vicolongo. Al tempo stesso, la densità di monete, armi e ornamenti databili tra il XIII e il XIV secolo attestano il carattere elitario dei suoi occupanti, oltre a riflettere un elevato livello di militarizzazione dell’insediamento che nella sua fase comunale subisce una notevole trasformazione in piazzaforte signorile (con annessa torre) perdendo le caratteristiche di centro di popolamento.

La mostra di Novi di Modena dà conto anche del lungo e complesso processo che ha condotto alla recente emissione del vincolo archeologico.

La prime ricognizioni di superficie, poi periodicamente ripetute, iniziano nel 1991, recuperando decine di reperti ceramici, metallici (strumenti da lavoro, oggetti d’uso quotidiano, ornamenti e armi), numismatici, laterizi e lapidei, e individuando un areale di circa un ettaro perfettamente visibile anche dalle foto aeree. Ma è solo con il progetto dell’Autostrada Regionale Cispadana che nel 2011 vengono avviati sondaggi più approfonditi: il tracciato prevede il passaggio sul sedime del castrum di Santo Stefano e la Soprintendenza dispone la realizzazione di saggi archeologici preventivi per verificare la compatibilità dell’opera pubblica con la tutela dei depositi presenti nel sottosuolo.

Seppur scontato, l’esito dei sondaggi è superiore alle aspettative e conferma non solo l’altissima potenzialità archeologica del sito ma anche una stratigrafia ottimamente conservata.

Alla luce di questi ritrovamenti ogni soluzione progettuale appare incompatibile con la tutela archeologica e la Soprintendenza non solo chiede e ottiene la variante del tracciato autostradale ma avvia contestualmente la pratica di dichiarazione dell’interesse culturale (il vincolo sarà emesso il 18 gennaio 2016) che mette definitivamente al riparo il castrum di Novi di Modena da eventuali futuri interventi che non siano legati alla ricerca archeologica.

Sede dell’esposizione: Novi di Modena (MO) – Sala EXPO presso il PAC – Polo Artistico Culturale, Viale G. Di Vittorio, 30.

Durata: 24 febbraio 2018 – 25 aprile 2018

ORARI giovedì ore 10-12,30; sabato e festivi ore 10-12,30 e 15-18

INFO 059 6789220 (Lunedì e Giovedì 15-19; Martedì e Mercoledì 9-12.30; 15-19; Venerdì e Sabato 9-12.30) - biblioteca1@comune.novi.mo.it

http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/novi_mo_2018.htm

Mostra a cura di: Sara Campagnari (SABAP-BO), Mauro Librenti (Università Ca’ Foscari)

Promossa da: Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Gruppo Archeologico Carpigiano, Gruppo Storico Novese, Circolo Naturalistico Novese

In collaborazione con: Gruppo Studi Bassa Modenese, Dipartimento di Scienze della Vita – UNIMORE

Patrocinata da: Comune di Novi di Modena e Pro Loco “Adriano Boccaletti” di Novi di Modena

Con il finanziamento di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e il sostegno di Auser risorsAnziani – Sezione di Novi, Coop Alleanza 3.0, Caseificio Razionale Novese, Tecnofiliere S.R.L., AUTOMAC Engineering, Claudio Traldi Falegnameria, Ghidoni Bevande, Officina Meccanica Migliorandi e Rossetti snc

Catalogo a cura di: Sara Campagnari (SABAP-BO), Mauro Librenti (Università Ca’ Foscari), Francesca Foroni (Gruppo Studi Bassa Modenese) edito nella collana "Biblioteca" del Gruppo Studi Bassa Modenese

Collaborazione all'apertura della mostra dell'Università Libera Età Natalia Ginzburg – Sezione di Novi e del Circolo Culturale “Vittorio Lugli” di Novi di Modena

    ruotando


    News Evento

    Leggi anche


    Data ultimo aggiornamento pagina 2018-02-19 16:48:02
    Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.