“Histoire du soldat”: l’opera di Stravinsky arriva al San Marco, alla Filarmonica e al Teatro di Albiano
Dopo aver debuttato la scorsa estate al Festival Contavalle di Grumes, torna con due date a Trento e una ad Albiano “Histoire du soldat”, l’opera di Igor Stravinsky messa in scena dall’associazione culturale Il Volo all’interno del progetto “Teatro musicale ambulante”.
L’opera sarà lunedì 18 ottobre alle 21.00 al Teatro San Marco, martedì 19 alle 9.00 alla Sala Filarmonica di Trento e mercoledì 20 alle 20.30 al Teatro di Albiano.
“Teatro musicale ambulante” è un progetto dell’associazione culturale Il Volo in collaborazione con Ad Maiora, Il teatro delle quisquilie e Società Filarmonica di Trento, con il sostegno della Fondazione Caritro.
«Le rappresentazioni del Soldat, secondo i nostri programmi, non dovevano limitarsi a un solo spettacolo. I nostri progetti erano più vasti.
Si voleva andar lontano, attraverso la Svizzera, col nostro teatro ambulante. Ahimè non avevamo fatti i conti con la spagnola (...)».
Igor Stravinsky, Cronache della mia vita
Nel 2021, ricorrono i cinquant’anni dalla morte di Igor Stravinsky. Il grande compositore e direttore d’orchestra russo, autore di alcune fra le più celebri partiture del XX secolo, si spegneva infatti a New York il 6 aprile 1971.
Per celebrare questa ricorrenza, l’associazione culturale di Segonzano “Il Volo”, in collaborazione con Ad Maiora, Il teatro delle quisquilie e la Società Filarmonica di Trento, ha deciso di portare in scena una delle prime opere da camera di Stravinsky, l’Histoire du soldat. Il lavoro di Stravinsky è proposto all’interno del progetto “Teatro musicale ambulante” con il sostegno della Fondazione Caritro.
L’opera andrà in scena lunedì 18 ottobre alle 21.00 al Teatro San Marco, martedì 19 alle 9.00 alla Sala Filarmonica di Trento in una replica pensata per le scuole e per l’Università della terza età e del tempo disponibile ma aperta a tutto il pubblico, e mercoledì 20 alle 20.30 al Teatro di Albiano.
L’OPERA
Histoire du soldat è un'opera da camera composta da Stravinsky nel 1918 su libretto di Charles - Ferdinand Ramuz. Viene scritta da Stravinsky in Svizzera, dove viveva da esule dopo la Rivoluzione russa.
La situazione in cui venne rappresentata ricorda per molti versi quella attuale: dopo la grave recessione economica causata dal primo conflitto mondiale e con l’infuriare di una pandemia, all’epoca la febbre spagnola.
Per far fronte alle difficoltà e alle ristrettezze economiche, Stravinsky e Ramuz decisero di creare un'opera teatrale ambulante, destinata a essere rappresentata nei villaggi di tutta la Svizzera. La formula prevedeva pochi strumenti con pochi esecutori, pochi personaggi e solo una piccola scena su cui si doveva svolgere l'azione. Dopo un fortunato debutto al Teatro di Losanna, però, l’epidemia di spagnola bloccò sul nascere il progetto itinerante di Stravinsky e Ramuz che furono costretti a cancellare la tournée.
LA TRAMA
La vicenda narra di un soldato che, tornando a casa per una licenza, cede alle lusinghe del diavolo e cade nei suoi tranelli. Il diavolo gli sottrae il violino in cambio di un libro capace di realizzare ogni suo desiderio. In tre giorni tutti i suoi sogni si realizzano, ma al risveglio, tornato a casa, si rende conto che sono trascorsi tre anni, sua moglie si è risposata e il suo posto nel focolare domestico è stato rimpiazzato.
Ridiventato povero, il soldato riprende il cammino del profugo, giunge nel regno governato da un re la cui figlia malata sposerà chi sarà capace di guarirla. Con il suo violino, riconquistato al diavolo con uno stratagemma, seduce la principessa che, danzando un tango, un valzer e un ragtime, cade fra le sue braccia.
L’idea di fondo è il dramma dello sradicamento: il soldato è metafora dell’uomo costretto a viaggiare da un luogo all’altro, come l’autore e il compositore stessi, lontano dalla propria patria a causa delle guerre. Il racconto delle sue vicissitudini è tanto fantasticante e poetico quanto nudo e diretto. È una fiaba, una parabola, che parlava all’ascoltatore durante la Grande Guerra così come parla a quello odierno dell’era Covid dell’importanza di accorgerci del bello di cui disponiamo e di accantonare le nostre sfrenate ambizioni in nome della sola, unica felicità: quella che abbiamo nel momento presente, ma di cui non ci accorgiamo.
IL PROGETTO
Il progetto “Teatro musicale ambulante” – proposto dall’associazione culturale Il Volo in collaborazione con Ad Maiora, Il teatro delle quisquilie e Società Filarmonica di Trento – nasce dall'esigenza e dalla voglia di musicisti e attori trentini di favorire la ripartenza dell’attività culturale in un momento particolarmente complesso sia per chi di arte e spettacolo vive e lavora, sia per il pubblico. E l’idea nasce proprio da alcuni giovani professionisti trentini della musica, formatisi - e alcuni tuttora stanziati - fuori regione o all'estero, che vogliono riportare le proprie competenze sul territorio.
Gli appuntamenti in dettaglio:
Lunedì 18 ottobre
Ore 21.00
Trento – Teatro San Marco
Biglietti in vendita su www.teatrosanmarco.it.
Martedì 19 ottobre
Ore 9.00
Trento – Sala Filarmonica
Biglietti in vendita su www.filarmonica-trento.it.
Mercoledì 20 ottobre
Ore 20.30
Albiano – Teatro di Albiano
Ingresso libero con prenotazione al numero 0461 689623.
Come previsto dalle normative in vigore, per accedere agli spettacoli è necessario essere in possesso ed esibire la certificazione verde Covid-19 (Green Pass).
A questo link possono essere scaricate alcune fotografie scattate lo scorso agosto al Festival Contavalle (foto di Raffaele Pojer): https://we.tl/t-0paFfia725.
Histoire du soldat
Storia da leggere, recitare e danzare in due parti per voce narrante e piccola orchestra
musica di Igor Stravinsky
testo di Charles - Ferdinand Ramuz
personaggi e interpreti
il narratore Sergio Stefini
il soldato Lorenzo Betti
il diavolo Giuseppe Amato
la principessa, danzatrice Silvia Dezulian
Orchestra dal vivo
clarinetto Francesco Petri
fagotto Augusto Palumbo
cornetta Giovanni Lucero
trombone Demetrio Bonvecchio
violino Tommaso Santini
contrabbasso Massimiliano Rizzoli
percussioni Roberto Pangrazzi
regia Massimo Lazzeri
direttore musicale M° Alessandro Arnoldo
scenografia Andrea Coppi
(c) copyright 2014/2024 eventiesagre.it