sfondo endy
Novembre 2024
eventiesagre.it
Novembre 2024
Numero News: 1158
Pubblicata il: 21/06/2017
Festival Di Bellagio E Del Lago Di Como
Fonte
Sirio Schiano lo Moriello
Scheda News
Festival Di Bellagio E Del Lago Di Como
Festival Di Bellagio E Del Lago Di Como

Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è lieto di annunciare la residenza artistica per l’edizione 2017 dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali (formazione di rilevanza e prestigio nazionale) e del Maestro Alessandro Solbiati (tra i maggiori compositori italiani dei nostri giorni)

Bellagio, 21 giugno 2017 - Il pubblico del festival avrà l’occasione di ascoltare l’Orchestra I Pomeriggi Musicali il 29 giugno per l’inaugurazione della manifestazione presso il Salone Reale del GH Villa Serbelloni di Bellagio (Direttore: Vanni Moretto), poi, il 7 luglio a Varenna e il 9 luglio a Zelbio (Direttore: Mario Roncuzzi - Oboe: Andrea De Francesco), il 13 luglio a Bellagio (Direttore: Valerio Galli - Fagotto: Sarah Ruiz), il 18 luglio a Lecco (Direttore: Alessandro Calcagnile), il 30 luglio a Lezzeno (Direttore: Nurhan Arman - Flauto: Angela Citterio), il 3 agosto in Tremezzina (Direttore: Pavel Berman - Violino: Jingzhi Zhang), il 14 settembre a Bellagio (Direttore: Alessandro Calcagnile).

La musica del compositore Alessandro Solbiati sarà presentata in diversi concerti del cartellone 2017: il 20 luglio, il 10 agosto e il 25 agosto presso la ex-Biblioteca di Bellagio dagli strumentisti del New MADE Ensemble, il 13 agosto presso il Museo del Ciclismo di Magreglio dall’Eccetera Saxophone Quartet e il 22 settembre sempre presso la ex-Biblioteca di Bellagio dal chitarrista Andrea Monarda. Il Maestro Solbiati sarà anche ospite del festival in ottobre per il concorso di composizione e esecuzione “Premio Liszt per interpreti-compositori”, in qualità di Presidente di Giuria.

Le residenze artistiche nel Festival di Bellagio e del Lago di Como, confermano la scelta della Direzione artistica del Festival curata dal Maestro Rossella Spinosa di coniugare programmi sinfonici dedicati al grande repertorio con programmi ricercati e attenti alla produzione compositiva contemporanea, coinvolgendo i maggiori artisti e le massime istituzioni del capoluogo lombardo.
Maggiori informazioni e dettaglio del programma dei concerti sul sito: www.bellagiofestival.com

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI

27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij e Prokov’ev. Nell’immediato dopoguerra, nel pieno fervore della ricostruzione, l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo lanciano la nuova formazione con un progetto di straordinaria attualità: dare alla città un’orchestra da camera con un solido repertorio classico ed una specifica vocazione alla contemporaneità. Il successo è immediato e l’Orchestra contribuisce notevolmente alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento censurati durante la dittatura fascista: Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, Français. I Pomeriggi Musicali avviano, inoltre, una tenace attività di commissione musicale. Per I Pomeriggi compongono infatti Casella, Dallapiccola, Ghedini, Gian Francesco Malipiero, Pizzetti, Respighi. Questa scelta programmatica si consolida nel rapporto con i compositori delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, Testi, Tutino, Panni, Fedele, Francesconi, Vacchi. Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea. Compositori come Honegger e Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e Penderecki hanno diretto la loro musica sul podio de I Pomeriggi Musicali, che diventano trampolino di lancio verso la celebrità di tanti giovani artisti. È il caso di  Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez, Michele Campanella, Giuliano Carmignola, Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Natalia Gutman, Angela Hewitt, Leonidas Kavakos, Alexander Lonquich, Alexander Igor Markevitch, Zubin Mehta, Carl Melles, Riccardo Muti, Hermann Scherchen, Thomas Schippers, Christian Thielemann, Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Arturo Benedetti Michelangeli, Bruno Canino, Dino Ciani, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Nikita Magaloff, Nathan Milstein, Massimo Quarta, Maurizio Pollini, Corrado Rovaris e Uto Ughi. Tra i Direttori stabili dell’Orchestra, ricordiamo Nino Sanzogno, il primo, Gianluigi Gelmetti, Giampiero Taverna e Othmar Maga, per arrivare ai milanesi Daniele Gatti, Aldo Ceccato e Antonello Manacorda. In alcuni casi, la direzione musicale è stata affiancata da una direzione artistica; in questa veste: Italo Gomez, Carlo Majer, Marcello Panni, Marco Tutino, Gianni Tangucci, Ivan Fedele, Massimo Collarini e, da luglio 2013, Maurizio Salerno. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra è ospite anche delle maggiori sale da concerto europee. I Pomeriggi Musicali sono una Fondazione costituita dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, e da enti privati, riconosciuta dallo Stato come istituzione concertistico-orchestrale e dalla Regione Lombardia come ente primario di produzione musicale. Sede dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali è lo storico Teatro Dal Verme, sito nel cuore di Milano.

ALESSANDRO SOLBIATI
Nato a Busto Arsizio nel 1956, Alessandro Solbiati si è diplomato presso il Conservatorio di Milano in pianoforte e in composizione, dopo aver frequentato per due anni la Facoltà di Fisica. Contemporaneamente, ha studiato per quattro anni (1977-80) con Franco Donatoni all’Accademia Chigiana di Siena. Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali, ha ricevuto commissioni dal Teatro alla Scala, dalla RAI, dal Ministero della Cultura francese (1997, 2001, 2005 e 2008), da Radio France, dall’Università di Parigi, dal Mozarteum, dal South Bank di Londra, dalla Fondazione Gulbenkian di Lisbona, dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino (2005), dalla Biennale di Venezia, dal Festival MilanoMusica, dal Teatro Comunale di Bologna etc.e i suoi lavori sono stati eseguiti dai più importanti festivals (Avignon, Strasbourg, Huddersfield, Présences ’92, ’94 e ’97, Pontino, Wien Modern, MusikFabrik di Köln, Berlino (Festival Ultraschäll, Konzerthaus, Hochschüle…), Sydney, Metz,, Biennale di Venezia ’81, ’85,’95, 2000, 2002 e 2008, Montepulciano, Holland Festival, Zagabria, Marsiglia (Festival Les musiques), Lisbona, Stoccolma, IRCAM, S. Cecilia in Roma, Maastricht, RAI di Roma, Milano, Torino e Napoli, Maggio Musicale Fiorentino, Settembre Musica, Unione Musicale, etc.) e sono stati registrati e trasmessi da molte radio europee ed americane. Tra le incisioni discografiche a lui più care si segnalano l’Oratorio Nel deserto, Quartetto con lied(Quartetto Borciani – Stradivarius), Trio (Trio Matisse – Aura) e tre CD monografici, il primo inciso dall’Ensemble Alternance di Parigi (Stradivarius – 1999) e contenente vari pezzi cameristici, il secondo (Stradivarius – 2004), composto da alcuni brani per ampio Ensemble (Canto per Ania per violoncello e 14 strumenti, By my window IIper piano e 9 strumenti, Mi lirica sombra per clarinetto basso e 7 strumenti, Ach, so früh? per soprano e sette strumenti) ed inciso dall’Ensemble Orchestral Contemporain de Lyon e dal Divertimento Ensemble di Milano, ed il terzo (Stradivarius – 2007) in cui  Daniel Kawka, alla testa dell’Orchestra Sinfonica della RAI, dirige Sinfonia, Sinfonia seconda e Die Sterne des Leidlands. Nell’aprile 2009 esordisce in campo teatrale con l’opera “IL carro e i canti “, da Puŝkin, commissione del Teatro Verdi di Trieste per la sua stagione lirica 2008-09. Una seconda opera, “Leggenda“, dalla Leggenda del Grande Inquisitore contenuta nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij, commissione del Teatro Regio di Torino per la Stagione Lirica 2010-2011, è stata messa in scena presso il Teatro Carignano di Torino nel settembre 2011 con la direzione di Gianandrea Noseda e la regia di Stefano Poda. Dal 1995 è docente di Fuga e Composizione presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, dopo esserlo stato per la medesima materia al Conservatorio di Bologna tra il 1982 e il 1994. Nel 1996 ad Avignon e nel 2005 a Metz ha insegnato per il Centre Acanthes. Ha tenuto, tra le altre, Masterclass ai Conservatori Superiori di Parigi (1997, 2001, 2005 e 2011), di Città del Messico (2002) e di Lyon (2003, 2007 e 2009). Pubblica per la Casa Editrice Suvini Zerboni – Sugarmusic SpA di Milano.


    ( )

Data ultimo aggiornamento pagina 21/06/2017
Inserito da Simone Camilletti
Attenzione!!! Le notizie riportate in questa pagina sono state gentilmente fornite da Enti Pubblici o Privati.
Grazie Lo Staff Web Up Italia