sfondo endy
Marzo 2025
eventiesagre.it
Marzo 2025
Numero Evento: 21137834
Pasqua Pasqua
Passio Christi
Rito Della Settimana Santa A Butera
Date:
Dal: 12/04/2025
Al: 12/04/2025
Dove:
Logo Comune
Sicilia - Italia
Contatti
Fonte
eventi e sagre
Scheda Evento

Passio Christi

Rito Della Settimana Santa A Butera

Sabato 12 Aprile 2025 -
Butera (CL)

Passio Christi - Butera

 

La Domenica della Palme a Butera (CL) si svolge la Passio Christi.

La Settimana Santa a Butera, a partire dalla Domenica delle Palme sino alla Domenica di Pasqua, da secoli ormai costituisce un periodo pieno di manifestazioni degne di attenzioni dal punto di vista storico, religioso, artistico, sociale e culturale, e capaci di attrarre innumerevoli gruppi di persone, non solo di buteresi emigrati ma anche di altri paesi, oltre che studiosi ed osservatori della grande tradizione popolare siciliana.

Passio Christi: Storia, Tradizione e Fede nella
Rappresentazione della Passione a Butera

Nella storia delle comunità cristiane, il teatro ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel tramandare la fede e nel rendere vivi gli eventi sacri attraverso la rappresentazione scenica.

La religiosità
popolare, espressa in riti, canti e gesti collettivi, ha dato vita a forme di teatro sacro che, da secoli, accompagnano il cammino spirituale dei credenti.
A Butera, un'antica cittadina siciliana dalle radici profonde, la Passio Christi rappresenta il culmine di questa tradizione, un evento che ogni anno trasforma le strade e le piazze in un immenso
palcoscenico, dove la Passione di Cristo viene vissuta e condivisa dall'intera comunità.


Questa sacra rappresentazione non è solo una rievocazione storica, ma un’esperienza di fede e di emozione collettiva. Attraverso la forza della narrazione e la potenza visiva della messinscena, lo
spettatore viene trascinato dentro il dramma della crocifissione, diventando parte integrante di un percorso spirituale che, da secoli, accompagna l’uomo nella riflessione sul sacrificio di Cristo.


Ma per comprendere appieno l’importanza della Passio Christi, è necessario fare un passo indietro nel tempo e scoprire le radici storiche e religiose di Butera, la nascita di questa rievocazione, il ruolo
fondamentale del regista Orazio Taibbi, e l’importanza di elementi tradizionali come i Lamentatori, la Banda musicale "Salvatore Lumia" di Butera, e il contesto in cui l’evento prende vita.


Butera è una delle città più antiche della Sicilia, una terra ricca di storia e di cultura, che conserva ancora oggi le tracce delle tante civiltà che l’hanno abitata.


Le sue origini risalgono ai Sicani, il più antico popolo dell’isola, e successivamente ai Greci, che vi fondarono un importante centro. Con l’arrivo dei Romani, Butera divenne parte integrante dell’Impero, assumendo un ruolo strategico grazie alla sua posizione dominante sulla costa meridionale.


Durante il periodo bizantino, la città si fortificò ulteriormente, ma fu sotto la dominazione araba (IX secolo) che raggiunse il suo massimo splendore. Gli Arabi introdussero nuove tecniche agricole e architettoniche, trasformando Butera in una delle loro principali roccaforti in Sicilia.


Con la conquista normanna (XI secolo), Butera entrò a far parte del Regno di Sicilia e il suo imponente Castello Arabo-Normanno, che ancora oggi domina la città, divenne simbolo della nuova era cristiana.


Ed è proprio tra le mura di questo antico castello che ogni anno viene rappresentata la Passio Christi, una scelta che non è solo scenografica, ma profondamente simbolica: il passato glorioso della città diventa lo sfondo di un evento che racconta la storia più importante per il cristianesimo, la Passione e la Resurrezione di Cristo.


La Settimana Santa è uno dei momenti più sentiti dalla comunità buterese. Nei giorni che precedono la Pasqua, la città si immerge in un’atmosfera di intensa spiritualità, scandita da antiche tradizioni che si tramandano di generazione in generazione.

Uno degli elementi più caratteristici della Settimana Santa di Butera è il canto dei Lamentatori, un gruppo di uomini che intona le "Parti", componimenti poetici in dialetto che raccontano la Passione di Cristo con parole struggenti e melodie solenni.


Questi canti, tramandati oralmente da secoli, sono un vero patrimonio immateriale della comunità.


Durante le processioni del Giovedì e del Venerdì Santo, i Lamentatori accompagnano i simulacri con le loro voci profonde, creando un’atmosfera di raccoglimento e partecipazione emotiva unica nel suo genere.


Oltre ai Lamentatori, un altro elemento essenziale delle celebrazioni è la presenza della Banda musicale "Salvatore Lumia" di Butera, che esegue le tradizionali marce funebri. Queste musiche,
amplificano il pathos delle processioni e delle rappresentazioni sacre, accompagnando il pubblico in un viaggio emotivo tra dolore e speranza.


L’idea di rappresentare la Passione di Cristo a Butera nasce dal desiderio di riportare in vita l’antico "Martuoriu", la tradizionale rievocazione della Passione che si svolgeva un tempo.


Grazie all’iniziativa dell’Associazione "Volta la Carta", il progetto ha preso forma, trasformandosi anno dopo anno in un evento sempre più coinvolgente.


Fondamentale in questo percorso è stato il contributo del regista Orazio Taibbi, che con grande sensibilità artistica ha saputo dare alla Passio Christi un’identità forte e radicata nel territorio.
La sua regia attenta e meticolosa ha curato ogni aspetto della rappresentazione:


La scelta della scenografia, con il Castello Arabo-Normanno che diventa un’autentica
Gerusalemme.
La direzione degli attori, tutti cittadini buteresi, che interpretano i personaggi con grande
intensità emotiva.
L’uso della musica, unendo le tradizionali marce funebri ai brani di Fabrizio De André e John Debney, per creare un’esperienza sonora unica.


Grazie a lui, la Passio Christi non è solo una rappresentazione, ma un vero e proprio viaggio tra teatro, storia e fede, che ogni anno coinvolge centinaia di persone, tra attori, figuranti e volontari.


La Passio Christi di Butera è più di uno spettacolo: è un momento di raccoglimento, un’occasione per riflettere sul significato del sacrificio di Cristo e sulla sua attualità nel mondo moderno.


Attraverso la bellezza della sua messa in scena e la forza della sua narrazione, la rappresentazione continua a emozionare e a trasmettere un messaggio di fede, speranza e rinnovamento spirituale.


E così, mentre le voci dei Lamentatori si alzano nella notte e le note della Banda accompagnano il cammino della Passione, la comunità di Butera rinnova ogni anno il proprio legame con la storia e
con la fede, fissando lo sguardo su quel volto di dolore e di gloria che è, da sempre, il volto di Cristo.


 



    News Evento

    Leggi anche


    Data ultimo aggiornamento pagina 2025-02-24 10:02:33
    Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.