sfondo endy
Aprile 2025
eventiesagre.it
Aprile 2025
Numero Evento: 423
Pasqua Pasqua
Eventi Feste
Festa Della Beata Giovanna
Corteo Storico Di Signa
Date:
Dal: 20/04/2025
Al: 22/04/2025
Dove:
Logo Comune
Piazza Della Repubblica
Toscana - Italia
Contatti
Fonte
VITO GENTILE
Evento Passato! Per aggiornamenti: segnalazione@eventiesagre.it
Scheda Evento
fiaccadori-300x250

Festa Della Beata Giovanna

Corteo Storico Di Signa

Da Domenica 20 a Martedì 22 Aprile 2025 - dalle ore 09:00 alle ore 12:30
Piazza Della Repubblica - Signa (FI)

Festa Della Beata Giovanna - Signa

Da Domenica 20 aprile a Martedì 22 Aprile 2025 a Signa (FI) si terrà la tradizionale Festa della Beata Giovanna. La rievocazione è prevista nel giorno di Pasquetta, ma in realtà la cittadina si prepara con una serie di riti fin dalla Domenica di Pasqua, coinvolgendo anche i Comuni limitrofi.

 

Domenica 20 aprile - SANTA PASQUA

Ore 18.00 Chiesa di San Lorenzo - Santa Messa alla presenza della Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo.

Ore 18.50 Chiesa di San Lorenzo - Partenza di una rappresentanza del Corteo Storico, composta dal Gonfalone, dagli Alabardieri e dal Corpo dei Musici, seguita dalla Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo, per recarsi davanti al Palazzo Comunale; da qui scorterà il Gonfalone del Comune, accompagnato dal Sindaco e dagli Assessori, fino alla Chiesa di San Giovanni.

Ore 19.00 Chiesa di San Giovanni, alla presenza di tutte le Autorità, verrà scoperta l'urna che contiene le spoglie della Beata Giovanna.

 

Lunedì 21 aprile - FESTA DELLA BEATA GIOVANNA

Ore 8.30 Chiesa di San Miniato - Partenza del Ciuchino del Popolo di San Miniato, con un piccolo Corteo, verso la Chiesa di San Giovanni.

Ore 9.00 Chiesa di San Giovanni - Arrivo del Ciuchino del Popolo di San Miniato, con un piccolo Corteo destinazione Chiesa di San Lorenzo.

Ore 9.30 Chiesa di San Lorenzo - Partenza della sfilata del Corteo Storico, con tutti i suoi figuranti in processione con il seguente itinerario: Chiesa di San Lorenzo - Via Giovanni XXIII - Piazza Cavour - Via G. Verdi - Via Roma - Largo dei Capitelloni – Parco di Villa Alberti - Via Beata Giovanna - Via degli Alberti - Via dei Berti - Via dell’Edera - Via Dante Alighieri - Piazza Cavour - Sagrato della Chiesa di San Giovanni.

Ore 12.00 Sagrato della Chiesa di San Giovanni - Cerimonia finale con omaggi alla Beata Giovanna, esibizione del Gruppo degli Sbandieratori del Corteo Storico di Signa e solenne benedizione di tutto il popolo.

In caso di maltempo la sfilata del Corteo Storico avverrà con un percorso più ridotto e potrà concludersi all’interno della Chiesa di San Giovanni.

 

Martedì 22 aprile - FESTA DEL BEATINO

Ore 21.00 Chiesa di San Lorenzo - Partenza della sfilata del Corteo Storico con i suoi figuranti ed il Gonfalone del Comune, accompagnato dal Sindaco, che, percorrendo Piazza della Repubblica, Viale G. Mazzini e Piazza Cavour, si recherà nella Chiesa di San Giovanni per assistere alla Santa Messa concelebrata dai Sacerdoti del Vicariato ed alla cerimonia della ricopertura dell'urna che contiene le spoglie della Beata Giovanna.

La Beata Giovanna nacque, secondo alcune fonti docu­mentarie, nel 1266 a Signa, dove si distinse nella pre­ghiera, nella meditazione e nella contemplazione.

Eventi miracolosi si verificarono durante la Sua vita e dopo la Sua morte, avvenuta il 9 novembre 1307, generando una forte devozione ed un culto, sia a Signa che in ogni parte della To­scana; si svilupparono così verso di Lei varie forme di vene­razione popolare che, nella loro essenza, sono arrivate sino ad oggi.

---------

La Festa della Beata Giovanna ebbe origine il Lunedì di Pasqua del 1385, anno in cui, in occasione della traslazione del Suo corpo, si svolse la prima processione in Suo onore.

Le popolazioni del circondario le resero grandi onori e, in occasione di eventi straordinari e di calamità, ricorsero alla Sua intercessione.

Nel 1439, ad opera della famiglia dei Medici, molto devota alla Beata, essa venne portata in processione a Firenze per far cessare la peste, ed un secolo dopo, nel 1542, per implorare la fine di un violento terremoto che sconvolse anche il Mugello.

Sin dai primi anni dopo la sua morte, la depositaria delle tradizioni legate al culto della Beata Giovanna fu l’Opera della Beata Giovanna, che ebbe il compito di amministrare i lasciti e le offerte, curare feste e manifestazioni, commissionare opere d’arte e mantenere la Cappella della Beata e la Pieve, fino a quando essa venne sciolta, nel 1785, dal Granduca Leopoldo.

Da allora, la depositaria di tutte le tradizioni legate alla Beata Giovanna, divenne la Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo, nata nel 1348 come Compagnia dei Bianchi, che già si distingueva per le sue opere di carità e di culto.

Nel 1945, in ringraziamento della fine della seconda guerra mondiale, l’urna con il Suo corpo attraversò le vie di Signa e di Lastra a Signa.

Anticamente tutte le parrocchie del circondario, portavano, il Lunedì di Pasqua, con degli asini, l’olio per la lampada votiva: poi, a partire dal 1927, mandarono, come omaggio, un bambino, vestito da angioletto, che recava in mano un passerotto, in ricordo dei miracoli che la Beata Giovanna aveva operato durante la Sua vita.

Oggi il solenne Corteo, con circa 300 figuranti in costumi del XV secolo, rappresenta una delle occa­sioni più alte e sentite dalla popolazione di Signa, ed è la forma con cui attualmente noi ricordiamo questa nostra grande concittadina, Corteo che, rievocando quella prima processione in Suo onore del 1385, è esso stesso parte integrante di una processione religiosa.

Il Corteo Storico, nato nel 1971 come manifestazione solamente religiosa, ha progressivamente accresciuto la sua importanza, ingrandendosi ed arricchendosi di iniziative collaterali (come il Palio degli Arcieri dei Popoli di Signa, durante la Festa Medievale nel Castello a Set­tem­bre, che stabilisce l'ordine di precedenza dei quattro Popoli nel Corteo) e si è trasformato in una manifestazione dall'accurata regia e dall'altrettanto cu­rata sceneggiatura.

Il Corteo Storico è cresciuto insieme al paese ed è oramai diventato uno spettacolo di grande richiamo. Esso non ha tuttavia perso la sua connotazione pretta­mente religiosa, pur avendo acquisito una sua precisa dimensione storica.

È questa forse la circostanza che maggiormente si presta ad un festoso incontro fra tutti gli abitanti di Signa, che da sempre trovano la loro unità nel nome della Beata Giovanna, uno dei personaggi più importanti della no­stra storia locale.

Le sue radici, quindi, affondano profondamente nella storia, nella fede religiosa e nella tradizione del popolo di Signa.

 



    News Evento

    Leggi anche


    Data ultimo aggiornamento pagina 2025-04-14 15:37:53
    Diniego di responsabilià: le notizie riportate in questa pagina sono state fornite da Enti Pubblici e Privati e, organizzazione eventi e sagre, fiere. Suggeriamo di verificare date, orari e programmi che potrebbero variare, contattando le organizzazioni o visitando il sito ufficiale dell'evento.