L'esplorazione Delle Montagne

3 serate nel Castionese

Da Giovedì 31 Marzo a Giovedì 14 Aprile 2016 - dalle ore 20:45
Pro Loco Pieve Castionese - Belluno (BL)

L'esplorazione delle montagne: 3 serate nel Castionese

Giovedì 31 Marzo - 07 e 14 Aprile 2016 Pro Loco Pieve Castionese - Belluno (BL)

Immagini e filmati delle cime dei monti del mondo

Vi proponiamo tre appuntamenti con la montagna a cura della PRO LOCO PIEVE CASTIONESE, i Giovedì alle 20.45.

Si comincia Giovedì 31 marzo a Cirvoi, presso la Cooperativa, con “Il respiro delle montagne“. Incontreremo Marco Sala Tuze: alpinista del “Gruppo Rocciatori Caprioli” di San Vito di Cadore e gestore del Rifugio Passo Staulanza al Monte Pelmo, vive in montagna e per la montagna. Ci farà rivivere con delle splendide immagini le sue scalate nei vari continenti del mondo e i momenti drammatici vissuti in Nepal durante il terremoto del 25 aprile 2015 mentre tentava la salita del Lhotse (8.516 m.).

A seguire, Giovedì 7 aprile a Castion, al Teatro San Gaetano, sarà la volta di “I 3000 delle Dolomiti alla scoperta delle Vie normali“.

L’ospite è Roberto Ciri: appassionato di montagna e di storia dell’alpinismo, in particolare di vie normali per il fascino storico che le caratterizza. Socio Accademico del GISM, da 11 anni gestisce il sito web www.vienormali.it e collabora con l’editore Idea Montagna con cui ha pubblicato diverse guide escursionistiche e per il quale cura la collana dedicata alle vie normali. La serata è una sorta di viaggio alla scoperta delle vie normali alle cime dolomitiche oltre i 3000 metri di altezza su cui ha scritto una guida pubblicata nel 2012 con una seconda edizione nel 2014.

Il terzo appuntamento è Giovedì 14 aprile a Castoi, presso il circolo Val Cicogna, con “La voce della montagna“. Saremo in compagnia di Francesco Santon, alpinista, Socio Accademico del GISM. Oggi organizza spedizioni e trekking perché ha saputo “ascoltare la voce della montagna: quella che invita ad andare oltre, fino alla prossima avventura”. L’autore presenterà 46 anni di alpinismo, avventura ed esplorazione in ogni parte del mondo: racconto di un modo di andare in montagna che negli anni è cambiato, come sono cambiati i tempi, le mode, gli stili di vita.

L’ingresso è gratuito a tutti gli eventi, che avranno inizio alle 20.45: vi aspettiamo!

Per informazioni: info@prolocopievecastionese.it e cell/whataspp 345/8238880