Dario Fo

Al Museo Archeologico Nazionale

Da Domenica 24 Luglio a Venerdì 30 Settembre 2016 - dalle ore 16:30
Museo Archeologico Nazionale - Quarto D'altino (VE)

Dei giovanissimi e giovani artisti selezionati per un corso di pittura (le vecchie “botteghe”) sotto la direzione del Maestro Enrico “Berico” Bartolini e con la partecipazione del Maestro Dario Fo. I ragazzi di età compresa fra i 14 e i 30 anni, provengono in gran parte dal Liceo Marco Polo di Venezia, ma anche dall’Accademia e tutti hanno risposto all’appello del Premio Nobel mandando le proprie produzioni artistiche e sperando di essere scelti. Tra poco si inizia nella splendida cornice di Villa Marignana Benetton, già sede di molti eventi legati al mondo dell’arte. Nella tranquillità del Parco museale i ragazzi impareranno le tecniche pittoriche del Maestro esercitandosi nella realizzazione di trenta tele il cui tema sarà “Johan Padan a la descoverta de le Americhe” cioè alla storia di un marinaio di ciurma che racconta la sua avventura nel Nuovo Mondo, non nelle vesti di conquistatore, ma di conquistato, cioè prigioniero degli indios. Dario Fo li rifinirà e li completerà insieme agli studenti per poi esporli al Museo Archeologico Nazionale di Quarto d’Altino. Tutto il percorso sarà filmato dalla BigRock di Roncade che costituirà una documentazione che gli artisti potranno inserire nel proprio portfolio, sperando possa essere per loro un trampolino di lancio. Per questa avventura si sono posti a disposizione cinque comuni: Quarto d’Altino, Mogliano Veneto, Roncade, Casale sul Sile e Marcon. Collaborazioni “corpose” come quelle con Leroy Merlin e il GruppoFallani, associazioni di volontariato, Pro Loco e Associazione dei Carabinieri.

Il 18 luglio i “giovani di bottega” inizieranno il loro percorso, il 23 luglio passeranno la giornata con Dario Fo e la sera tutti potremo godere dello spettacolo del “Johan Padan a la descoverta de le Americhe” nella piazza Sant'Eliodoro di d’Altino recitato da Mario Pirovano (prenotazioni cell. 3455804078 dr.ssa Marina Salvato), infine il 24 luglio ci sarà l’inaugurazione ufficiale della mostra al Museo di Quarto d’Altino alle ore 17.00.

Il ricavato della mostra e della vendita dei gadgets sarà devoluto alla Fondazione Il Nobel per i disabili Onlus (FB Altino e Venezia sotto il segno di Dario Fo). Tre dei quadri che compongono la mostra saranno donati da Dario Fo all’amministrazione di Quarto d’Altino e dei comuni patrocinanti per scopi benefici del territorio