Jazz Visions

Rassegna Itinerante Tra Il Cuneese E Il Torinese

Da Sabato 18 Novembre a Sabato 02 Dicembre 2017 - dalle ore 21:15
Il 18/11/2017 Teatro Selve - Vigone (TO)
Dal 21/11/2017 al 02/12/2017 Bagnolo Piemonte (CN)

JAZZ VISIONS 2017 Jazz, arte contemporanea, video, fotografia

Sabato 18 novembre – ore 21,15 “Happy Birthday Thelonious Monk! – un piano per otto pianisti” (per il centenario della sua nascita)

Si avvia alla conclusione la rassegna di musica itinerante “Jazz Visions” organizzata dal Cenacolo Studi “Michele Ginotta” sotto la direzione artistica di Luigi Martinale.

Sabato 18 novembre alle ore 21,15 presso il Teatro Selve di Vigone (Torino) una produzione originale per Jazz Visions 2017: “Happy Birthday Thelonious Monk!

Ingresso 10 euro, ridotti 7 euro (fino a 18 anni e oltre i 65)

Non era mai successo di avere otto pianisti sul palco! Jazz Visions 2017 celebra il centenario della nascita di Thelonious Monk con una produzione originale, nel bellissimo Teatro Selve di Vigone (TO): gioiello ottocentesco riportato agli antichi splendori. Lo spettacolo vedrà impegnati Luigi Bonafede, Guido Canavese, Sergio Di Gennaro, Fabio Giachino, Fabio Gorlier, Luigi Martinale, Aldo Rindone e Riccardo Ruggieri e l'attore Valter Malosti, nome d'eccellenza del teatro italiano. Installazioni di Luigi Stoisa. Tra l’esibizione di un pianista e l’altro Valter Malosti, nome eccellente del teatro italiano, leggerà alcuni passi tratti da innumerevoli scritti che ormai la letteratura su Thelonius Monk ci mette a disposizione.

Installazioni di Luigi Stoisa.

Concerto realizzato grazie al sostegno di Azimut capital management

Presentazione del direttore artistico, Luigi Martinale 1917 – 2017

Il jazz compie 100 anni. Come si fa a dire che il jazz è nato in un momento preciso? Infatti, non si può, Ma nel 1917, a New York, per la prima volta compare la parola jazz in una registrazione discografica e, cosa curiosa, il gruppo, che probabilmente non avrebbe immaginato di passare alla storia per questo motivo, era guidato da Nick La Rocca, italo-americano, suonatore di cornetta. E dopo 100 anni il jazz è vivo più che mai! E Jazz Visions intende celebrare la ricorrenza con 10 eventi unici. Le ricorrenze non finiscono qui. Thelonious Monk nacque 100 anni fa e verrà celebrato con un evento mai realizzato prima. Anche Ella Fitzgerald compirebbe 100 anni nel 2017: due splendide voci femminili, alla guida dei loro gruppi, seppur giustamente orientate su personalissimi percorsi creativi, ci ricorderanno che il mondo del jazz non è soltanto appannaggio degli uomini. E potremo ammirare anche il musicista italiano più longevo, che non ha 100 anni, ma poco ci manca: un miracolo di tenacia e creatività. E chi nel 2017, a 17 anni, suona con talento  e determinazione, lasciandoci ben sperare per il futuro di questa musica. E 50 anni fa John Coltrane lasciava il mondo terreno e quindi sarà d’obbligo ricordarlo. E ci sarà ancora molto altro. Sfogliate il nostro programma e buon divertimento!

Luigi Martinale Direttore artistico di Jazz Visions

Ma non c'è solo grande musica al Jazz Visions: ad accompagnare con le sue mostre ogni concerto della rassegna di questa edizione sarà il pittore e scultore torinese Luigi Stoisa, che presenterà le sue forme d'arte in spazi appositamente allestiti nelle location che ospiteranno il festival. E poi ci sono i team  “Click&Jazz”, e “Click&Jazz Junior” che si occuperanno delle riprese fotografiche del concerto: i migliori scatti saranno successivamente visionabili da tutti sul sito della rassegna www.jazzvisions.it e anche su Facebook alla pagina JazzVisions.

PROSSIMI APPUNTAMENTI JAZZ VISIONS 2017

21 novembre, ore 15,00 Scuola Primaria dell'I.C. "Fenoglio" – Bagnolo P.te (CN) Laboratorio di Cigar Box Guitar, a cura di Max Carletti ed Elio Tebaldini

Bagnolo P.te (CN) – Teatro Silvio Pellico 2 dicembre 2017, ore 21,15 MICHAEL ROSEN - LUIGI TESSAROLLO Quartet feat. ROBERTO GATTO Ingresso 10 euro, ridotti 7 euro (fino a 18 anni e oltre i 65)

Michael Rosen, sax tenore Luigi Tessarollo, chitarra Davide Liberti, contrabbasso Roberto Gatto, batteria

Quattro musicisti dalla forte personalità si uniscono in un progetto originale  per un concerto che si preannuncia di forte impatto: Michael Rosen, americano di nascita e romano di adozione, si è imposto come uno dei musicisti di punta della scena jazz non solo italiana; Luigi Tessarollo, musicista eclettico, compositore di rara sensibilità, riconosciuto tra i migliori chitarristi italiani; Roberto Gatto certamente il più noto batterista italiano, leader prolifico e instancabile di molti progetti che hanno fatto storia nel jazz in Italia; e il talentuoso Davide Liberti musicista di alto valore, vincitore di numerosi premi.

Il concerto si articolerà in due momenti: nella prima parte saranno presentati brani originali scritti da Rosen e Tessarollo, mentre la seconda parte sarà un omaggio a John Coltrane, in occasione del cinquantesimo anno della sua scomparsa.

Jazz, arte contemporanea, video, fotografia Sabato 2 dicembre – ore 21,15 “Michael Rosen – Luigi Tessarollo Quartet feat Roberto Gatto”

Ultimo appuntamento per la rassegna di musica itinerante “Jazz Visions” organizzata dal Cenacolo Studi “Michele Ginotta” sotto la direzione artistica di Luigi Martinale.

Sabato 2 dicembre alle ore 21,15 a Bagnolo P.te (Cuneo) sul palco del Teatro Silvio Pellico “MICHAEL ROSEN - LUIGI TESSAROLLO Quartet feat. ROBERTO GATTO”

Ingresso 10 euro, ridotti 7 euro (fino a 18 anni e oltre i 65)

Michael Rosen, sax tenore Luigi Tessarollo, chitarra Davide Liberti, contrabbasso Roberto Gatto, batteria

Quattro musicisti dalla forte personalità si uniscono in un progetto originale  per un concerto che si preannuncia di forte impatto: Michael Rosen, americano di nascita e romano di adozione, si è imposto come uno dei musicisti di punta della scena jazz non solo italiana; Luigi Tessarollo, musicista eclettico, compositore di rara sensibilità, riconosciuto tra i migliori chitarristi italiani; Roberto Gatto certamente il più noto batterista italiano, leader prolifico e instancabile di molti progetti che hanno fatto storia nel jazz in Italia; e il talentuoso Davide Liberti musicista di alto valore, vincitore di numerosi premi.

Il concerto si articolerà in due momenti: nella prima parte saranno presentati brani originali scritti da Rosen e Tessarollo, mentre la seconda parte sarà un omaggio a John Coltrane, in occasione del cinquantesimo anno della sua scomparsa.

Installazioni di Luigi Stoisa.