Raduno Internazionale Dei Cortei Storici Medievali

Da Sabato 12 a Domenica 20 Settembre 2015 -
Gravina In Puglia (BA)

Raduno Internazionale dei cortei Storici Medievali

12, 13, 18, 19, 20 settembre 2015 Gravina in Puglia (BA)

PROGRAMMA DEL XIII RADUNO DEI CORTEI STORICi:

SABATO 12 Ore 21:00 A…Corsa nel tempo, nei luoghi e nella notte! Partenza Castello Svevo: Urban trail in notturna passando dai meandri del centro storico e tra palazzi artistici, attraversando il torrente Gravina sul ponte acquedotto, per giungere al maniero Federiciano in un percorso suggestivo immersi nella bellezza dei luoghi storici gravinesi. A cura delle associazione ASD Gravina Festinalente! e ASD Dorando Pietri Gravina INFO:info@gravinafestinalente.net Arrivo al Castello Svevo INAUGURAZIONE DEL XIII “RADUNO DEI CORTEI STORICI”

DOMENICA 13 Gravina Sotterranea: escursioni guidate nella città nascosta e nelle cantine sotterranee .info e prenotazioni www.gravinasotterranea.it - 3285415379

ore 20:00 via Matteotti sede Archeoclub insolitogiro Un giro insolito tra i vicoli del borgo antico, tra Storia e storie, all'insegna del mistero e della bellezza tra il 1600 E IL 1700. La visita si concluderà con l’appuntamento di didattica sulla ricostruzione del mobilio del 1700. A cura di Archeoclub Gravina

ore 20:30 Castello Svevo, “Settecento e Musica” Le Quattro Stagioni di di Vivaldi Orchestra da Camera di Lecce Violino solista e concertatore Stefan Tiberiu Biro Evento a cura dell’associazione musicale Labiritmi Dominant music center Direzione Artistica Chiara Dimaggio e Pasquale Pisicoli INFO E PRENOTAZIONI: 368 7857470 posto unico e non assegnato

VENERDI 18 Al tramonto il bando per le piazze del centro storico Giullare Cortese annuncia l’investitura di conte Giovanni di Montfort a signore di Gravina e l’arrivo di sua maestà Re Carlo II d’Angiò. Ore 21:00 MANIERO FEDERICIANO - CENA MEDIEVALE “la tavola”di Dio. Dove si ferma il nutrimento dello spirito, continuano gli chef rievocando il gusto religioso dei monasteri assaporare un periodo di mille anni inteso come progressione, in cui le trasformazioni sociali e culturali, le mescolanze di cultura e i commerci che ne sono derivati hanno trasformato l’uomo dall’antichità al Rinascimento. Pietanze preparate con ingredienti comuni come legumi, carni, formaggi ecc., utilizzati ancor oggi sulle nostre tavole e nella migliore cucina tradizionale pugliese. SU PRENOTAZIONE e FINO AD ESAURIMENTO POSTI Fondazione Santomasi : 080 3251021 info@fondazionesantomasi.it Allieterà la serata Giullar Cortese Spettacolo di musici

SABATO 19 MANIERO FEDERICIANO Living History dalle 17:00 alle 24:00 Il castello sarà animato dal primo pomeriggio fino a notte fonda. Spettacoli itineranti. dalle 20:00 largo dei RIEVOCATORI Cerimoniale Regio … Investitura del conte Giovanni di Montfort a signore di Gravina per mano di Re Carlo II d’Angiò; Esibizione di tamburi medievali; Musici; Artisti di strada.

dalle 17:00 IN ARME excursus storico dall’età di mezzo al XVII secolo Campo d’arme e didattica a cura di “Compagnia d’arme Stratos” esibizione armata de “Compagnia Rinascimentale della Stella”; Didattica naturalistica e Living History per ciechi ed ipovedenti. Falconeria rinascimentale e armi storiche nell’appuntamento unico nel sud Italia: “la storia tra le mani” ; Mostra permanente nell’accampamento degli arcieri e dimostrazione di tiro con la balestra; Progetto: “la spada nella boccia”. La figura del cavaliere raccontata i bambini attraverso le fiabe;

NUNDINAE FIERI e Artigianato “Arti maggiori”. Maestrie medievali e rinascimentali; ore 19:000 “Storia e tradizioni in nuove generazioni”. L’antico mestiere del maniscalco e il maristallato a Gravina, un antico privilegio tutto gravinese. Didattica a cura dell’associazione culturale Orgoglio Gravinese

dalle ore 19:00 IN TABERNA dalla nostra tavola … Tra ricette e curiosità; a cura di Confesercenti Gravina, in collaborazione con associazione Federcasalinghe.

DOMENICA 20 dalle 10:00 alle 23:00 living History MANIERO FEDERICIANO

dalle 19:00 IN ARME excursus storico dal Medioevo al Rinascimento Campo d’arme e didattica; esibizione degli armati a cura delle compagnie presenti; Didattica naturalistica e Living History per ciechi ed ipovedenti. Falconeria rinascimentale e armi storiche: “la storia tra le mani” ; Mostra permanente nell’accampamento degli arcieri e dimostrazione di tiro con la balestra; Progetto: “la spada nella boccia”. La figura del cavaliere raccontata i bambini attraverso le fiabe; NUNDINAE FIERI e Artigianato “Arti maggiori” . Maestrie medievali e rinascimentali; “Storia e tradizioni in nuove generazioni”. L’antico mestiere del maniscalco e il maristallato a Gravina, un antico privilegio tutto gravinese. Didattica a cura dell’associazione culturale Orgoglio Gravinese ore 12:00 Basilica Cattedrale Santa Maria dell’Assunta Santa Messa celebrata da Sua Ecc.za Mons. Giovanni Ricchiuti, Brani musicali eseguiti per la liturgia a cura di: Schola Cantorum della Corale Polifonica del Capitolo Cattedrale di Gravina in Puglia "Don Luigi Sanseverino Gramegna"; Direttore di Coro:M° Prof. Vito Lippolis,Voce:M° Prof.ssa Isa Martemucci, Organista: M° Dr. Michele Maria Tota

ore 17:00 Piazza Benedetto XIII con la partecipazione del miglior panorama rievocativo proveniente da tutta l’Italia figuranti in costume daranno vita alla tradizionale ed attesissima rassegna rievocativa che ripercorre il viaggio dal XVIII sec. all’età di mezzo. Percorso: P.zza Notar Domenico - Via Marconi - C.so V. Emanuele - P.zza Scacchi - RADUNO DEI CORTEI STORICI Via Garibaldi: PELLEGRINI LUNGO LA VIA FRANCIGENA - Via Spinazzola – v.le Regina Margherita – circ.ne M.Teresa Orsini.

ORE 20: 00 MANIERO FERICIANO spettacolo di chiusura Da un tempo che fu lontano... la Storia va in scena… presenta: Giullar Cortese al secolo Gianluca Foresi